b64eef3e29f900c413d32f4ddd2a5bd8335a8732

facebook

CS-POLICE

   © CS-Police s.r.l.  

CS-POLICE

SERVIZI DI RONDA E PRONTO INTERVENTO ARMATO

L’Istituto di Vigilanza CSPOLICE srl, nasce dall’esigenza di offrire alla

 

clientela un pacchetto completo di servizi che partendo dalla

 

progettazione dei sistemi elettronici si concludono con la Security.

 

I numerosi anni di esperienza al servizio di amministrazioni pubbliche e

 

private, ci hanno consentito di mettere a fuoco alcune problematiche che

 

possono essere affrontate e risolte solo da nuovi servizi che solo la

 

security può offrire.

 

1.     Servizi di Vigilanza “Ispettivi “ Ronde”Pattugliamento”

 

Consistono nell’esecuzione di percorsi preordinati, tesi alla ispezione puntuale ed attenta di locali,

 

edifici, perimetri protetti od altri asset, nonché nell’esecuzione di azioni prestabilite di controllo.

 

L’attività può essere supportata da strumentazioni e sistemi elettronici a costante verifica ed in

 

costante collegamento con un operatore in control-room, il quale provvederà alla puntuale ed

 

immediata rendicontazione, a mezzo verbale di servizio, delle situazioni anomale e delle situazioni

 

di emergenza. Le unità operative in funzione di pattugliamento, esercitano la vigilanza saltuaria, con

 

ispezione interna e/o esterna, diurna e/o notturna con frequenze aritmiche ed intervalli irregolari allo

 

scopo di evitare che l’abitualità di tali comportamenti, osservata dai malviventi, possa facilitare le

 

loro finalità e pertanto scoraggiandone, il più possibile, qualsiasi iniziativa. Gli Agenti osservano

 

altresì i compiti e le mansioni per le quali sono state opportunamente

 

istruite e formate dal Responsabile di zona, sulla stregua delle

 

indicazioni fornite dalla cliente ed in conformità al Regolamento di

 

servizio vigente nella provincia interessata. Le autopattuglie svolgono

 

il servizio di prevenzione dei reati contro il patrimonio allo scopo di

 

garantire la sicurezza di tutta l’area di pertinenza, si attengono alle disposizioni operative

 

preventive, per la quale sono state opportunamente addestrate, alle ulteriori

 

prescrizioni specifiche concordate tra l’Istituto ed il responsabile di zona, nonché alla

 

normativa generale di settore disposta dalla

 

Autorità di Pubblica Sicurezza. Gli Agenti sono in possesso degli equipaggiamenti necessari per

 

lo svolgimento del servizio: foglio di marcia,disposizioni di servizio, codici, giubbotto

 

antiproiettile, torcia elettrica, plichi, chiavi, comandi elettronici, codici segreti e radio

 

ricetrasmittenti portatili e telefono cellulare (appositamente dedicato con rete intranet) per i casi

 

d’ombra, in ragione di maggior sicurezza, foglio di servizio e foglio di marcia giornaliero.

 

La vigilanza saltuaria viene effettuata da equipaggi a bordo di veicoli dotati dei contrassegni

 

identificativi dell’Istituto collegati con la Centrale Operativa, e pertanto coordinati dal Centro di

 

Controllo dell’Azienda. Le Guardie Giurate provvedono alle ispezioni di controllo del sito da

 

vigilare e alla eventuale punzonatura degli orologi di controllo installati o all’attivazione di sistemi

 

di controllo elettronici (Datix), degli obiettivi da vigilare, al controllo altresì delle zone limitrofe

 

all’obiettivo vigilato, verificando, in particolar modo, la presenza sospetta di strumentazioni e

 

mezzi, quali, pale meccaniche, roulottes, furgoni, camion, parcheggiati in prossimità dei luoghi

 

citati, strumenti consueti per porre in atto effrazioni, scassinamenti e diretti all’esecuzione di furti;

 

verificano altresì la chiusura dei tombini della rete fognaria, cassoni per la raccolta dei rifiuti, ecc.;

 

Vengono segnalate immediatamente al proprio Centro di Controllo eventuali anomalie e qualunque

 

circostanza sospetta riscontrata nei ed in prossimità dei siti da vigilare. Le stesse circostanze

 

vengono per iscritto relazionate al termine del servizio, per essere successivamente trasmesse, al

 

referente della committente. Durante il servizio, in caso di situazioni anomale, quale segni di

 

scasso, effrazione, incendio, allagamento, l’operatore del centro di Controllo provvede a

 

segnalare la fattispecie alle Forze dell’Ordine del Comando locale, ai Vigili del Fuoco al

 

Personale Sanitario, comunicando esaurientemente le coordinate dell’autovettura dell’Istituto.

 

2.     Servizi di Vigilanza Fissa

 

Il Piantonamento fisso viene eseguito con le seguenti modalità. Controllo fisico, costante ed

 

ininterrotto, dei beni mobili di proprietà del cliente/azienda/ente/committente, la finalità è di

 

difendere gli asset sorvegliati.

 

Il Presidio consiste nel controllo fisico, costante ed ininterrotto, di locali, edifici o altri beni di

 

proprietà del cliente/azienda/ente/committente con la finalità di verificare il corretto svolgersi di

 

eventi e o situazioni, compreso il compimento di precise azioni come indicato in apposite procedure.Si distingueranno in: servizi di vigilanza antirapina(effettuati presso Istituti di Credito ed obiettivi similari, ad alto rischio), e servizi di piantonamento fisso di vario genere (Sedi di Enti – Aziende –Ospedali –Centrali Elettriche - depositi carburanti -Cantieri – Obiettivi sensibili – Magazzini – ecc.).

 

3.     Servizio di Vigilanza Antirapina

 

Questo servizio si differenzia in modo sostanziale dal servizio di vigilanza fissa, perché mentre

 

quest’ultimo è mirato soprattutto alla prevenzione di reati contro il patrimonio, il Servizio di

 

Vigilanza Antirapina è specificamente mirato alla prevenzione del reato di rapina, tenendo sotto

 

controllo i movimenti di persone in entrata ed uscita dagli accessi del sito protetto e controllando il

 

movimento di persone sospette, al fine di rilevare sintomi che potrebbero far presagire l’esistenza di

 

un pericolo, immediato o imminente.

 

5. Servizio di Pronto Intervento

 

Il servizio di pronto intervento descrive le procedure relative ad una vigilanza ispettiva non

 

programmata, attivata a seguito di situazioni anomale riscontrate nell’ambito dei servizi di

 

telesorveglianza. Su tutto il territorio dove sono presenti le basi logistiche DI CSPOLICE, sono

 

istituite per tutti i giorni dell’anno, auto pattuglie di zona, adibite al pronto intervento in caso di

 

emergenze.

 

Le auto pattuglie, attivate dalla Centrale Operativa, sono in grado di giungere sul punto dove è

 

pervenuta la richiesta di intervento, in tempi rapidissimi.

 

6. Servizi di gestione di Sala Operative e Sale Operative Gemelle

 

Questo servizio è particolarmente importante, anche dal punto di vista della normativa, in quanto non solo l’elemento umano rappresenta una componente significativa, ma si pongono in particolare evidenza

 

numerosi aspetti tecnologici, che nei servizi precedentemente illustrati giocavano un ruolo

 

decisamente meno significativo.

 

La sala Operativa di un Istituto di Vigilanza privata è il vero e proprio centro nevralgico dell’attività

 

dell’istituto, non solo perché funge da centro di gestione dei servizi di Telesorveglinza, ma anche

 

perchè deve coordinare tutti i servizi offerti alla clientela.

 

Lo stesso concetto vale per le Sale Gemelle(sede di Palermo) con la differenza che  il coordinamento passa nella Sala Operativa Centrale in condizioni straordinarie.

 

L'impresa CSPOLICE, in grado di presiedere le rispettive funzioni di competenza, di pianificare e di gestire le proprie cariche, tale da predisporre ed istruire l’organizzazione aziendale all’immediato futuro, di programmare i conseguenti piani manageriali, in grado di coordinare ed assicurare il

 

funzionamento e l’efficienza della gestione organizzativa, dei processi evolutivi aziendali, nonché

 

di garantire l’allineamento e l’armonizzazione degli apporti delle varie componenti dell’impresa.

 

All’interno dell’azienda CSPOLICE risultano ben distinte le diverse funzioni, uffici affidati

 

a professionisti e soggetti di comprovata esperienza.


facebook

   © CS-Police s.r.l.  

CS-POLICE